
PERCHE’ COMBATTERE LE ZANZARE:
Oltre ad essere fastidiose e fonti di allergie, le zanzare rappresentano un rischio sanitario serio in quanto vettori di virus di maggior importanza ospedaliera tra cui Chikungunya, Dengue, Febbre Gialla, Encefalite californiana, Malaria ecc...
COME DEBELLARLE?
L’Ags propone ai propri clienti un accurato servizio di prevenzione, monitoraggio e lotta alle zanzare, attraverso le misure più idonee ad ottenere risultati ottimali, senza alterare l’equilibrio ambientale né causando tossicità all’uomo.
Un piano di lotta integrata alle zanzare prevede l’utilizzo di apparecchiature tecnologicamente avanzate che consentono di espletare i servizi anche in aree ed ambienti di particolare difficoltà operativa.
Il nostro piano è così articolato:
Sopralluogo e analisi dell’area oggetto di intervento
Durante la visita accurata e gratuita al luogo da trattare viene identificata l’entità dell’infestazione e registrata la presenza di tutti i siti di ristagno dell'acqua, determinando, in tal modo, nascondigli e potenziali focolai di sviluppo larvale. Tale attività consente la definizione di possibili cause di propagazione dell’infestazione e una corretta valutazione delle procedure di intervento.
Prevenzione
In questa fase i nostri tecnici provvedono ad eliminare i focolai rimovibili (sotto vasi, rifiuti di vario genere ecc ecc..), nonché ad elaborare programmi di monitoraggio per la prevenzione e il controllo, predisponendo, in base ai risultati ottenuti, piani di intervento differenziati per aree.
Trattamento Larvicida
Una ottimale, efficace e duratura lotta alla zanzara si basa sempre sulla corretta esecuzione di specifici interventi contro gli stadi larvali perchè consente di eliminare in breve tempo un grande numero di “potenziali” zanzare adulte, agendo in aree limitate ed impiegando quantità modeste di specifici insetticidi antilarvali, producendo, quindi, un impatto ambientale minore. Il nostro trattamento è rivolto a qualsiasi tipo di focolaio, mediante l’applicazione di prodotti chimici a base di regolatori di crescita larvale (IGR). I trattamenti possono essere effettuati lungo fossati, stagni con atomizzatori montati su Pick Up o con applicazioni dirette mediante prodotti in forma solida (compresse effervescenti).
Trattamento Adulticida
Il controllo delle larve, eseguito su un’area di dimensioni limitate, pur riducendo il numero di adulti di zanzare, può non essere sufficiente per poter fruire liberamente dell'area oggetto di intervento. In questo caso può essere necessario ricorrere ai trattamenti adulticidi. Generalmente viene eseguito in caso di forte infestazione e mediante applicazione di insetticidi a base di Piretro Naturale o derivanti su manti fogliari di siepi, prati incolti etc…
Monitoraggio
Permette di valutare e tenere sotto controllo la presenza delle zanzare e consiste in programmi di osservazione strumentale dell'infestante. Viene da noi effettuato con l’ausilio di ovitrappole (nel caso di Zanzara Tigre), campionamenti periodici dei focolai larvali, report mensili consegnati direttamente al cliente ed elaborazione di azioni correttive nel caso di superamento delle soglie prestabilite.
AEDES ALBOPICTUS - Differisce dalla zanzara comune per la livrea a righe bianche e nere.
L'attività delle zanzare sul territorio italiano si manifesta con sintomi sempre più gravi sulla popolazione.
E' nota, difatti, la capacità delle zanzare tigre di veicolare il virus Chikungunya, di cui si registra l'ultimo caso a Cavriago (Reggio Emilia) diagnosticato in una bambina recentemente rientrata da un viaggio nella Repubblica Domnicana.
Per ovideporre, le zanzare tigre necessitano di acqua stagnante, anche la sola fanghiglia, per l'ovideposizione.
CULEX PIPIENS - L'attività delle zanzare sul territorio italiano si manifesta con sintomi sempre più gravi sulla popolazione.
E' nota, difatti, la capacità delle zanzare di veicolare virus e nel 2013 si sono registrati 2 decessi per WNV (West Nile Virus, veicolato dalla Culex - zanzara Comune) di cui uno a Poviglio (RE), l'altro a Bologna.
Per ovideporre, le zanzare necessitano di acqua stagnante (sottovasi, pozze d'acqua, ecc).