mosche.png

Disinfestazione Mosche

PERCHE’ COMBATTERE LE MOSCHE:
Le mosche possono esercitare la loro azione patogena allo stadio larvale o allo stadio adulto e posso essere direttamente o indirettamente responsabili di patologie. Sono da sempre un grave problema per gli allevamenti zootecnici in quanto irritano continuamente gli animali da reddito, rendendo difficile la loro corretta alimentazione e provocando un forte stress a scapito dell’accrescimento e della produttività. Sono inoltre il veicolo principale di numerose malattie quali Salmonellosi, Influenza aviaria, Dissenteria, Brucellosi, Afta epizootica, Mastite, Ascaridiosi, Clamidiosi, etc.
Le mosche sono pericolose anche in ambito civile e soprattutto nelle attività dove vi sia manipolazione degli alimenti, poichè, essendo attratte dalla materia organica, contaminano sia le superfici di lavoro che gli alimenti stessi.

COME DEBELLARE LE MOSCHE?
Per la gestione delle infestazioni da mosche l’Ags propone un piano integrato di lotta, strettamente correlato ad un’attenta analisi dell’ambiente in cui esse si trovano e si sviluppano. Sono previste azioni a carattere preventivo e di controllo dei focolai larvali (corretta gestione dei rifiuti e delle deiezioni animali, trattamenti larvicidi), mentre l’impiego dei prodotti adulticidi deve essere inteso come un’integrazione e non come unica metodica risolutiva.

Il noatro piano di lotta prevede le seguenti azioni:
Sopralluogo e analisi dell’area oggetto di intervento
Consente di determinare l’entità dell’infestazione e i potenziali focolai di sviluppo, identificando le possibili cause di propagazione dell’infestazione ed eleborando, conseguentemente, un'adeguata strategia di intervento. I nostri tecnici, inoltre, provvedono a identificare le opportune misure di igiene ambientale da attuare che comportano il corretto smaltimento dei rifiuti, loro indispensabile supporto alimentare. Vengono, inoltre, effettuati campionamenti per identificare la specie che provoca l’infestazione al fine di verificare eventuali resistenze agli insetticidi ed elaborare dei piani di lotta specifici.
Trattamento larvicida
Elemento chiave nel controllo delle mosche, ha un’azione preventiva in quanto agisce interrompendo il ciclo biologico della mosca allo stato larvale e bloccandone lo sviluppo verso la fase adulta. L’impiego di tale trattamento, congiuntamente all'impiego di prodotti adulticidi, risulta essere la soluzione ottimale per raggiungere un controllo efficace dell’artropode. Il trattamento è rivolto ai substrati di sviluppo delle mosche (rifiuti, deiezioni, ecc.) in misura abbondante, al fine di raggiungere le larve in essi presenti. Una volta individuati i focolai i nostri operatori provvedono a trattarli con prodotti larvicidi IGR (regolatori della crescita larvale).
Trattamenti adulticidi residuali
Costituisce un mezzo di lotta efficace, pratico e semplice che si integra nel programma di lotta larvale alle mosche. Prevede l’irrorazione di specifici prodotti a base di esche attrattive aventi principi attivi derivanti dal piretro o prodotti naturali, non tossici perl'uomo e l'ambiente circostante.
Monitoraggio
Viene effettuato, internamente agli ambienti di manipolazione ambientale, attraverso il posizionamento di lampade elettroluminose con pannello collante. Serve a definire stime periodiche del numero di insetti catturati, come previsto dalle norme H.A.C.C.P., al fine di tenere sotto controllo l'andamento del servizio svolto. Esternamente, il monitoraggio è effettuato mediante posizionamento di trappole a cattura massale che vengono posizionate in base ai livelli di infestazione riscontrati.

#
#
#