
Per una ottimizzazione efficace ed efficiente delle attività di disinfestazione e disinfezione predisponiamo un sistema gestionale ed organizzativo così strutturato:
A partire dalla mappatura delle aree critiche e dal sistema di monitoraggio delle specie da avversare, sulla base di criteri definiti, sono elaborate le strategia di azione. Successivamente sulla base dei dati raccolti, registrati e documentati, (sopralluoghi e ispezioni visive, monitoraggi, segnalazioni ricevute), sono implementati piani gestionali specifici per ogni singola realtà, implementando le postazioni di controllo e pianificando interventi mirati alle criticità rinvenute.
Tutta le attività sono eseguite accuratamente ed a regola d’arte, in modo da non creare alcun rischio di molestia o danno alla salute o a superfici, rivestimenti, arredi, attrezzature ed ogni altro materiale esistente nelle zone soggette ad intervento.
AEDES ALBOPICTUS - Differisce dalla zanzara comune per la livrea a righe bianche e nere.
L'attività delle zanzare sul territorio italiano si manifesta con sintomi sempre più gravi sulla popolazione.
E' nota, difatti, la capacità delle zanzare tigre di veicolare il virus Chikungunya, di cui si registra l'ultimo caso a Cavriago (Reggio Emilia) diagnosticato in una bambina recentemente rientrata da un viaggio nella Repubblica Domnicana.
Per ovideporre, le zanzare tigre necessitano di acqua stagnante, anche la sola fanghiglia, per l'ovideposizione.
CULEX PIPIENS - L'attività delle zanzare sul territorio italiano si manifesta con sintomi sempre più gravi sulla popolazione.
E' nota, difatti, la capacità delle zanzare di veicolare virus e nel 2013 si sono registrati 2 decessi per WNV (West Nile Virus, veicolato dalla Culex - zanzara Comune) di cui uno a Poviglio (RE), l'altro a Bologna.
Per ovideporre, le zanzare necessitano di acqua stagnante (sottovasi, pozze d'acqua, ecc).
PERIPLANETA AMERICANA - E' la specie di blatta dalle dimensioni più rilevanti (fino a 5 cm.).
Colonizza le reti fognarie ed è in grado di planare.
In caso di forti infestazioni, di notte, gli individui fuoriescono in massa dai tombini, caditoie e tutti i punti di ispezione fognaria.
BLATTA ORIENTALE - Di colore nero, frequenta luoghi oscuri caldo-umidi quali cantine, garages, locali caldaia oltre ai siti fognari.
Non è difficile rinvenirla nelle case, in cui penetra generalmente dagli scarichi.
BLATTELLA GERMANICA - Piccola (ca. 2 cm.) predilige i luoghi caldi ed ha bisogno di acqua.
Colonizza gli ambienti domestici, specie nei punti in cui si conservano i cibi.
Le attività commerciali più sensibili alle infestazioni da questa blatta sono Bar, tavole calde, pasticcerie, industrie alimentari.
Le cimici dei letti stanno sempre più invadendo le nostre case.
Le cause più comuni delle diffusioni sono legate al trasporto passivo in occasione dei viaggi; molti sono anche i casi di infestazioni veicolate da pendolari che quotidianamente si servono dei mezzi pubblici.
Sono infastidite dalla luce e si nutrono, di notte, del sangue umano.
Vivono bene a temperature comprese tra i 20° e 25° C (praticamente la temperatura media delle nostre case tutto l'anno)
La sua eradicazione in locali attaccati ha successo solo se eseguita da aziende specializzate.
Le formiche sono insetti sociali.
I formicai vengono generalmente realizzati appena sotto il livello del terreno.
Nel periodo estivo, le giovani regine (alate), lasciano il nido per dare origine a nuove colonie.
E' la mosca comune.
Vive ed ovidepone su substrati luridi (discariche, depuratori, allevamenti zootecnici), soprattutto su sostanza organica in fermentazione.
E' vettore di numerosi virus, veicolati dalle zampe e dall'apparato boccale.
La pericolosità delle pulci nei confronti dell'uomo, è legata alla loro caratteristica di essere "ectoparassiti obbligati" ovvero hanno bisogno di succhiare il sangue per la formazione delle uova.
Hanno un corpo longitudinalmente appiattito per potersi muovere agevolmente tra peli e capelli.
La pulce del gatto (di colore marrone) è la specie più aggressiva per l'uomo e di difficile eradicazione.
Le vespe ed i calabroni sono insetti sociali e ritenuti tra i più pericolosi.
La loro puntura può essere molto pericolosa in quanto il veleno iniettato può indurre uno choc anafilattico a persone sensibili e addirittura provocarne il decesso.
Frequenti sono i casi di morte di persone attribuibili alle punture di vespe, così come gli incidenti stradali causati dalla loro presenza negli abitacoli delle auto.
La zecca è un ectoparassita obbligato e che quindi ha bisogno di sangue per l'ovideposizione.
Le specie più attaccate sono gli animali domestici (soprattutto i cani), ma l'attività parassitaria può interessare anche l'uomo.
La forma adulta è visibile di giorno, specie nelle ore più calde, quando dalle anfrattuosità murarie esce allo scoperto in attesa dell'ospite.
E' il parassita che ha decimato il patrimonio palmicolo italiano.
L'adulto ovidepone tra le ascelle fogliari a partire dal mese di Luglio.
Da ogni uovo nasce una larva che penetra nella palma divorandone il contenuto
Quando le larve "svuotano" il capitello della pianta in prossimità dell'apice vegatativo, le foglie senza sostegno alla base collassano e la palma muore.
E' un parassita specifico dell'ambito alimentare (supermercati, ristoranti, piattaforme alimentari) ma generalmente gli alimenti vi giungono già infestati.
La specie, seppur non pericolosa dal punto di vista igienico - sanitario, obbliga l'individuazione e l'allontanamento del lotto contaminato in caso di presenza negli alimenti.
La tignola fasciata è una piccola falena che infesta le dispense delle case e dei magazzini alimentari dove teniamo conservati alimenti secchi quali cereali, legumi, farine, frutta secca ecc.
Per evitare l'entrata degli adulti all'interno della casa si ricorre al posizionamento di comuni zanzariere alle finestre, sebbene la contaminazione delle dispense avvenga generalmente con l'introduzione di alimenti già infestati.
E' buona norma conservare gli alimenti, e in particolare cereali, legumi secchi, cacao, farine, biscotti, frutta secca, pasta, pane grattugiato, cibi secchi per animali, ecc. in contenitori di vetro o di plastica ben chiusi o in frigorifero.
La tignola grigia è una piccola farfalla che infesta le dispense delle case e dei magazzini alimentari dove teniamo conservati alimenti secchi quali cereali, legumi, farine, frutta secca ecc.
Per evitare l'entrata degli adulti (le farfalline) all'interno della casa si ricorre a delle comuni zanzariere alle finestre, sebbene la contaminazione delle dispense avviene con l'introduzione di alimenti già infestati.
E' buona norma conservare gli alimenti, e in particolare cereali, legumi secchi, cacao, farine, biscotti, frutta secca, pasta, pane grattugiato, cibi secchi per animali, ecc. in contenitori di vetro o di plastica ben chiusi o in frigorifero.